top of page
logo_edited.jpg
  • Instagram
  • Facebook
  • icona mail

Ciclovia FVG-2 del Mare Adriatico

La Ciclovia FVG-2 è un itinerario ciclabile che rientra nel progetto "AdriaBike", la ciclovia dell'Alto Adriatico lunga oltre 1.000 km che collega Tarvisio a Ravenna visitando le Alpi Giulie, i laghi sloveni, il Carso e poi seguendo la costa adriatica attraversando la laguna di Venezia.

Se volete scoprire tutto il percorso da Tarvisio a Ravenna, le tappe, i punti di interesse e i servizi che riguardano l'AdriaBike, date un'occhiata al sito ufficiale adriabike.eu.

Caratteristiche

icona tipologia.jpg

Tipologia

Asfalto con molti tratti sterrati

icona partenza.png

Partenza

Trieste

icona%2520arrivo_edited_edited.png

Arrivo

Lignano Sabbiadoro

icona%252520lunghezza_edited_edited_edit

Lunghezza

186 km

icona dislivello.png

Dislivello

830 m

icona%20cima_edited.jpg

Altitudine max

412 m

Tutti i percorsi vengono aggiornati costantemente

Percorso

Il viaggio in territorio friulano della Ciclovia AdriaBike inizia nel capoluogo friulano Trieste, in particolare dalla bellissima Piazza Unità d'Italia. Un giro nel Canal Grande, tra le vie e i caffè letterari del capoluogo carsico è d'obbligo, scoprendo la storia di una delle città più cosmopolite di tutta Europa. Dal lungomare si risale verso il Carso seguendo la Ciclabile intitolata al campione triestino Giordano Cottur, prima asfaltata e poi sterrata, fino a Draga Sant'Elia. Da qui in poi si prosegue su strada abbastanza trafficata verso Basovizza e Opicina, passando per il Borgo della Grotta Gigante.

Canal Grande.jpg
ItinTS-Duino1.jpg

Passato Prepotto, a questo punto si riscende verso il mare che si incontra a Sistiana e in pochi minuti si giunge a Duino, nota località grazie al suggestivo Castello ma anche alla spettacolare Riserva Naturale delle Falesie, che meritano entrambi una visita. Qualche chilometro più in là, si arriva a Monfalcone nel bel porticciolo Nazario Sauro.

Da qui in poi si segue un itinerario ciclabile che toccherà 3 aree naturalistiche: la Riserva Naturale della Foce dell'Isonzo, l'Oasi naturalistica del Caneo e la Riserva Naturale Valle Cavanata. Per questo tratto si condivide il percorso della Ciclovia FVG-5 dell'Isonzo.

Una volta passato l'Isonzo, si percorre la SP19 fino al canale Isonzato, che si costeggia lungo l'argine per diversi chilometri, fino a quando non si arriva a Punta Sdobba presso la foce dell'Isonzo. Dopo aver attraversato l'Oasi naturalistica del Caneo e la Riserva Naturale Valle Cavanata, zone "abitate" da numerose varietà di uccelli, si prende la ciclabile lungo la provinciale che conduce fino alla città di Grado. Da qui in poi, passando per Aquileia e fino a Cervignano, si ripercorre il tracciato della Ciclovia Alpe Adria FVG-1.

isonzo.jpg
Marano-Lagunare.jpg

Arrivati a Cervignano, bisogna prestare attenzione all'attraversamento cittadino e soprattutto al tratto che segue. Infatti, si lascia la ciclabile e si prende la trafficata SS14 in direzione di Torviscosa. Dopo l'attraversamento di questo piccolo ma molto caratteristico centro urbano, si prosegue nella pianura friulana pedalando lungo strade sterrate, rogge e canali fino a San Giorgio di Nogaro. Da qui si punta dritti a Marano Lagunare, città per secoli sotto il dominio della Serenissima che merita una visita nel suo centro, così come la laguna a cui dà il nome.

A questo punto si piega verso ovest in direzione di Precenicco e si segue su viabilità secondaria il fiume Stella, sfiorando la Riserva naturale delle sue foci. Si giunge, quindi, ad Aprilia Marittima per puntare decisi verso la penisola di Lignano seguendo diverse piste ciclabili. Dopo aver costeggiato il Tagliamento per pochi istanti sul percorso della Ciclovia FVG-6, si gira a sinistra per prendere il Lungomare Riva presso Lignano Riviera, attraversando Lignano Pineta e concludendo il nostro giro nei pressi di Lignano Sabbiadoro. E dopo tanti chilometri in sella alla bicicletta, finalmente non ci si può privare di un po' di relax e di un bagno nel Mare Adriatico di Lignano.

lignano.jpg

Per rimanere aggiornato su ogni notizia segui Furlan Cycling sui social!

  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

© Furlan Cycling | Tutti i diritti sono riservati 

bottom of page