In finale ha battuto Charlton stabilendo il nuovo record del mondo. Casasola sul podio ad Essen, Stella vince a Codognè, ottimi risultati da Jesolo
LA COPERTINA
Ballerup, periferia di Copenhagen, venerdì 18 ottobre 2024. Alle 20:52 dai blocchi di partenza si accendono i motori di due giganti. Da un lato Josh Charlton, britannico classe 2003 che poche ore prima nelle qualificazioni ha fatto segnare tra l'incredulità sua e di tutti i presenti al velodromo il nuovo record del mondo nell'Inseguimento Individuale, abbattendo il muro dei 4 minuti e togliendo il primato a Filippo Ganna. Dall'altro lato, invece, il nostro Jonathan Milan, secondo nelle qualificazioni mattutine, partito con calma per poi sprigionare tutta la sua potenza negli ultimi 2 chilometri, facendo segnare il tempo di 4:00.296. Ebbene stavolta il Toro di Buja parte fortissimo, addirittura riesce a guadagnare un secondo e mezzo nei confronti del britannico a metà gara. Tutti sanno però, forse anche lui, che l'ultimo dei quattro chilometri previsti non finisce mai. La fatica si fa sentire, le gambe fanno male, la stanchezza prende il sopravvento. Eppure Jonathan ha lo sguardo puntato sulla preda, lo vede, lo tiene nel mirino, sente il profumo di una maglia straordinaria. Charlton tenta la rimonta, si riavvicina fino a nove decimi, ma con tutto quello che ha ancora il nostro Jonathan riesce a tagliare il traguardo per primo. E poi in una frazione di secondo l'occhio cade lì, sul tempo fatto segnare dal friulano: 3:59.153. E' il nuovo record del mondo! Non ci credeva lui, non ci credevamo noi. L'abbraccio prima con la mamma e poi con tutti i compagni di nazionale, prima di andare sul podio per indossare la maglia iridata e sentire risuonare l'inno. Jonathan Milan è il nuovo campione del mondo dell'Inseguimento Individuale ed è anche il detentore del record del mondo!
Una menzione speciale anche all'altro alfiere azzurro che si è cimentato nella prova dei 4 km, il nostro Manlio Moro, che ha fatto segnare il decimo tempo della manifestazione in 4:09.406.
STRADA
Davide Stella ha conquistato la sua sesta vittoria personale in questo 2024 nella quarta edizione del Giro di Codognè, svoltosi nell'omonima città in provincia di Treviso. Lo juniores in forza al Gottardo Giochi Caneva ha superato proprio sulla linea d'arrivo il fuggitivo Ares Costa e Riccardo Fabbro, chiudendo così nel migliore dei modi uno straordinario anno.
CICLOCROSS
Continua ad impressionare l'inizio di stagione della nostra Sara Casasola che nella prova di sabato ad Essen dell'Exact Cross ha conquistato una bellissima seconda posizione alle spalle della compagna di squadra Marion Norbert-Riberolle, ottenuto con una apparente facilità e controllando le avversarie in supporto alla belga della Crelan - Corendon. Domenica, invece, ha preso il via il Superprestige da Ruddervoorde con la friulana che ha chiuso ad un passo dal podio di giornata in quarta posizione dopo un'altra stupenda prestazione.
Weekend di grande ciclismo a Jesolo dove è andata in scena la prova di apertura del Master Cross Selle SMP. Sabato sera sotto una pioggia incessante tra gli Uomini Open sono arrivate la settima posizione di Stefano Viezzi e l'ottava di Tommaso Cafueri, tra le Donne Open Alice Papo ha sfiorato il podio chiudendo in quarta posizione, podio invece conquistato da Filippo Grigolini (secondo) ed Ettore Fabbro (terzo) nella prova riservata agli Juniores, venedo battuti solamente da un grandissimo Agostinacchio.
Domenica, invece, è toccato alle categorie giovanili. Tra gli Allievi 2° anno quarto posto per Matteo Bulfon, 12esimo per Federico Ros e e14esimo per Mattia Piani, tra quelli del primo anno tripudio friulano con il successo di Alessio Borile della DP66 davanti al compagno di squadra Simone Gregori e Pietro Bandiziol del B Team Cyclocross Project, con Riccardo Tofful arrivato quinto, Sebastiano D'Aiuto sesto e Luca Montagner ottavo. Tra le Allieve podio conquistato da Rachele Cafueri ed Ambra Savorgnano, entrambe battute solamente da Nicole Righetto, con Azzurra Rizzi quarta, Alice Viezzi nona e Nicole Trampus decima. Infine tra gli Esordienti 2° anno ottavo Noah Oro, nono Federico Ursella e 12esimo Mark Palamin, mentre tra le Esordienti seconda Emma Deotto, quarta Giulia Bon e settima Sofia Caruso.
Comments