top of page
logo_edited.jpg
  • Instagram
  • Facebook
  • icona mail

Ciclovia FVG-9 delle Acque

La Ciclovia FVG-9 è un itinerario ciclabile che si sviluppa interamente nella provincia di Pordenone e che prevede due percorsi diversi: quello principale prende il via da Spilimbergo, mentre la variante segue il fiume Livenza dalle sue sorgenti fino al confine con il Veneto. Attenzione: entrambi i percorsi al momento non sono stati sviluppati e completati.

Entrambi gli itinerari vengono presentati di seguito.

Tutti i percorsi vengono aggiornati costantemente

icona tipologia.jpg

Itinerario

Spilimbergo - Morsano al Tagliamento

icona tipologia.jpg

Lunghezza

99 km

icona tipologia.jpg

Dislivello

200 m

icona tipologia.jpg

Fondo

Asfalto                  Sterrato

icona tipologia.jpg

Realizzazione

Percorso

Il percorso ufficiale della Ciclovia FVG-9 delle Acque prende il via a Spilimbergo, bellissimo borgo medievale lungo la riva destra del Tagliamento (infatti vi passa la Ciclovia FVG-6) sede della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli. Meritano assolutamente una visita il suo centro storico con la bella Piazza del Duomo e il suo Castello.

Usciti dal centro storico, si seguono strade secondarie e pista ciclabili per passare prima sopra al Torrente Meduna e subito dopo sopra la grande riserva natuale del Magredi del Cellina. Da qui si seguono sterrati e argini fino a giungere nei pressi di Cordenons.

Copia di spilimbergo.jpg
Copia di pordenone.jpg

In attesa che vengano terminati i lavori di realizzazione, si segue il corso del fiume Noncello passando per il bellissimo Parco del Seminario fino a raggiungere il centro storico di Pordenone che merita sicuramente una visita. Si prosegue in direzione sud seguendo sempre il Noncello lungo belle piste ciclabili finoa Prata di Pordenone, da dove si seguono strade secondarie in attesa che venga completata l'opera.

In località Traffe ci si ricongiunge con la variante del fiume Livenza che si segue per poche centinaia di metri. Da Pasiano di Pordenone fino a Chions si percorrono strade poco trafficate in mezzo alla pianura.

Si giunge così a Sesto al Reghena, uno dei Borghi di più belli d'Italia e famoso per la sua maestosa abbazia benedettina di Santa Maria in Sylvis, attorno alla quale si è sviluppata poi tutta la bella cittadina. Percorrendo una suggestiva strada sterrata è possibile vedere il Fontanone del Venchiaredo, luogo di ispirazione per Ippolito Nievo, e si giunge così a Cordovado, anch'esso uno dei Borghi più bello d'Italia grazie al suo antico borgo medievale conservato ottimamente, tra cui spicca il Castello.

Da qui mancano pochi chilometri per arrivare prima a Morsano al Tagliamento e poi a Mussons, dove l'itinerario ciclabile termina in territorio friulano.

Sesto-al-Reghena_Elio-e-Stefano-Ciol-POR-FESR-2007-2013-2-with-©.jpg

Per rimanere aggiornato su ogni notizia segui Furlan Cycling sui social!

  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

© Furlan Cycling | Tutti i diritti sono riservati 

Per rimanere aggiornato su ogni notizia segui Furlan Cycling sui social!

  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

© Furlan Cycling | Tutti i diritti sono riservati 

bottom of page