top of page

Luca Braidot si conferma campione italiano nel cross country

Ottimi risultati di Cimolai, Bessega e Pegolo. Bronzi per Trampus nell'XCC e Chivilò nell'XCE. Spettacolo alla 6 Sere di Pordenone e 3 Giorni Fiumane

LA COPERTINA

Luca Braidot si riconferma per la quarta volta campione italiano cross country tra gli Elite

Il nostro Luca Braidot si conferma un'altra volta campione italiano nel cross country. Il gorizianio in gara con la maglia delle Fiamme Oro ha mostrato tutta la sua classe e la condizione nel Campionato Italiano MTB XCO riservato alle categorie internazionali svoltosi a Pergine Valsugana, in provincia di Trento. Luca è riuscito a distanziare nei momenti conclusivi della gara il campione europeo Simone Avondetto e Juri Zanotti, mentre Nadir Colledani si è classificato al quinto posto e il gemello Daniele Braidot all'ottavo. Per Luca si tratta del quarto titolo italiano conquistato nel cross country nella sua carriera e conferma così la maglia tricolore che ha indossato nell'ultimo anno. Tra le Donne Under 23 Lucrezia Braida ha sfiorato una medaglia chiudendo la sua prova al quarto posto, Ettore Fabbro tra gli Juniores ha chiuso al settimo posto, Andrea Sdraulig al 28esimo e Alessio Paludgnach al 30esimo.

STRADA

Davide Cimolai secondo alla Vuelta Castilla y Leon (©Foto di SprintCyclingAgency)

Ottima seconda posizione conquistata da Davide Cimolai nella Vuelta Castilla y Leon. Il pordenonese in forza al Movistar Team è stato battuto in volata solamente dal forte Caleb Ewan, andando ad un passo da quella che sarebbe stata la sua decima vittoria in carriera. Buone sensazioni anche per un ritrovato Matteo Fabbro che al Czech Tour ha conquistato la quinta posizione nella seconda frazione con arrivo a Pustevny, giro in cui si è messo in evidenza anche Nicolò Buratti capace di chiudere al 14esimo la tappa conclusiva. Ancora una volta tra i migliori Davide Toneatti, questa volta al Tour Alsace in Francia, dove ha chiuso in 11esima posizione la seconda tappa e in decima la quarta.

Nella settima edizione della Notturna Cochi Boni svoltasi a San Donà di Piave, in provincia Venezia, Carlo Francesco Favretto si è classificato quinto, Marco Di Bernardo settimo e Alan Flocco decimo.

Andrea Bessega e David Zanutta sul podio della terza tappa del Giro del Veneto Juniores

Continua a brillare il giovane Andrea Bessega, capace questa volta di conquistare il secondo posto nella classifica generale del Giro del Veneto Juniores. Gara a tappe che si è aperta con la cronometro a squadre di Padova, dove l'Autozai Contri ha battuto per pochi decimi di secondo la Borgo Molino Vigna Fiorita dei nostri Andrea Montagner e Bessega. Nella seconda frazione con arrivo posto a Verona nona posizione per Bessega e 12esima per David Zanutta del Team Tiepolo Udine, con i due friulani che sono stati protagonisti anche il giorno seguente nell'impegnativa Belluno-Feltre capaci di chiudere rispettivamente secondo e terzo alle spalle di Valjavec. Nella tappa finale non succede nulla e così Bessega ha ottenuto il secondo posto e Zanutta il settimo nella classifica finale.

Chantal Pegolo e Piera Barattin sul podio a Nogara

Continua a vincere anche la nostra Chantal Pegolo, che a Nogara in provincia di Verona ha conquistato la sesta vittoria stagionale tra le Donne Juniores nel 23esimo Trofeo Ball Beverage Can Italia Srl. L'atleta in forza all'U.C. Conscio Pedale del Sile ha battuto Giordani e Piera Barattin del Breganze Millenium. Non ancora soddisfatta, la settimana successiva ha conquistato un altro successo nel GP Ciclisti Arcade davanti a Silo e Milesi, gara in cui la nostra Asia Zontone tra le Donne Elite ha conquistato un'ottima terza posizione.

I vincitori finali delle maglie alla 3 Giorni Fiumane (©Foto di Foto Bolgan)

Bellissima iniziativa del GC Bannia che ha organizzato per la prima volta la 3 Giorni Fiumane, breve gara a tappe riservata alla categoria degli Allievi. Nella cronometro a squadre di apertura fa festa la Borgo Molino Vigna Fiorita davanti alla rappresentativa della Romania e la Ciclistica Monselice, mentre la Sacilese di Fabio Di Bernardo, Matteo Gagno, Jacopo Pitta, Simone Roveretto e Gioele Taboga si è classificata quarta a 23 secondi dai vincitori. Nella seconda frazione con arrivo a Clauzetto Andrea Endrizzi ha battuto Ceccarello e Archetti, mentre nella tappa conclusiva ha vinto Bordignon con Roveretto sesto.

Il podio degli Esordienti 2° anno a Fiume Veneto (©Foto di Foto Bolgan)

La classifica finale è andata quindi a Ceccarello su Rossetto e Bordignon, con Roveretto della Sacilese che si è dovuto accontentare della quarta posizione. Sabato si è anche svolta la 3 Giorni Fiumane riservata agli Esordienti, dove tra quelli del secondo anno a trionfare è stato Giulio Puppo davanti a Sebastiano D'Aiuto con Mattia Colautti quarto, Alberto Todaro sesto, Dorian Cascio ottavo e Simone Gregori nono. Tra quelli del primo anno, invece, Justyn Michele Breda ha anticipato Mark Palamin e Slebir, con Noah Oro arrivato settimo, Samuele Zanellato ottavo e Stefano Zucchiatti nono.

Quinta posizione di Cristian Bardieru e decima di Nicholas Murro tra gli Allievi nel terzo GP Gruppi Alpini corso a Colfosco di Susegana in provincia di Treviso. Tra gli Esordienti del secondo anno è arrivata l'ottava vittoria stagionale su strada di uno splendido Sebastiano D'Aiuto che ha battuto Barbon e Simone Gregori, mentre tra quelli del primo anno fa festa Mark Palamin con Stefano Zucchiatti decimo. A Tarzo, invece, nel Trofeo Prealpi in Rosa tra le Donne Esordienti del secondo anno la campionessa italiana Anna Momesso è arrivata ottava e tra quelle del primo Matilde Pitta seconda e Giulia Bon settima.

Il podio degli Allievi a Ronchi dei Legionari

A Ronchi dei Legionari si sono svolte le Giornate del Ciclismo Ronchese. Tra gli Allievi succcesso di Mattia Piani su Nicolas Turco, Tomaz Lover Medeot, Cristian Bardieru e Elia Rotti, tra gli Esordienti del secondo anno Alberto Todaro ha anticipato Francesco Collini, Mattia Colautti, Sebastiano D'Aiuto e Simone Gregori, mentre tra quelli classe 2011 Slebir ha battuto Mark Palamin, Stefano Zucchiatti, Federico Alessio e Alex Orlando.

PISTA

Il podio finale della 6 Sere di Pordenone (©Foto di Foto Bolgan)

Grande spettacolo al Velodromo Ottavio Bottecchia di Pordenone dove è andata in scena la 6 Sere Internazionale Città di Pordenone. A farla da padroni sono stati Frislie Greame e Liam Walsh che alla fine hanno battuto Galli-Boscaro e Donegà-Fiorin. Per quanto riguarda le prove UCI segnaliamo la vittoria di Giuseppe Fiorillo nella prova dello Scratch tra gli Juniores, dove Angelo Matteo Petris ha conquistato il quinto posto e poi il quarto nella Corsa a Punti, mentre Serena Giorgia ha conquistato la terza posizione nella prova dell'Eliminazione tra le Donne Elite con Martina Puiatti classificata all'ottavo posto.

Giuseppe Fiorillo primo nello Scratch (©Foto di Foto Bolgan)

Sul velodromo sono state impegnate anche le categorie giovanili nella 6 Sere Regionali di Pordenone. Tra gli Allievi due successi di Nicola Padovan, il primo nello Scratch dove ha battuto Diego Schiavon, Federico Ros e Ari Ivo Alfier e il secondo nell'Eliminazione davanti a Luca Battistutta, Ros, Alfier e Schiavon. Tra gli Esordienti, invece, Casetta ha fatto sua la Corsa a Punti davanti a Foffano, Giulio Puppo, Diego Carcangiu e Riccardo Nadin, mentre nell'Eliminaione secondo Dorian Cascio, quarto Puppo e quinto Alessio Zucchiatti.

MTB

Bronzo di Nicole Trampus nello Short Track

Al Ciocco di Barga, in provincia di Lucca, sono andati in scena i Campionati Italiani MTB XCC (Short Track) e XCE (Eliminator) riservati alle categorie giovanili. Per quanto riguarda lo Short Track, tra le Allieve 2° anno quinto posto per Nicole Canzian e settimo per Julia Magdalena Mitan, tra gli Esordienti 2° anno settimo Federico Chivilò, tra quelli del primo nono Gabriele Molinari e tra le Esordienti 2° anno bronzo di Nicole Trampus. Per quanto riguarda l'Eliminator, invece, medaglia di bronzo per Chivilò tra gli Esordienti 2° anno.

Cristian Calligaro primo a Palmanova (©Foto di Alessandro Billiani)

Spettacolo in notturna a Palmanova dove si è svolta la 9 Punte Bike Night. Vittoria di Cristian Calligaro tra gli Open con Marco Ponta quarto e Alberto Zara quinto, tra le Donne Open terza Antonia Berto, tra gli Juniores successo di Alessio Paludgnach davanti ad Andrea Sdraulig con Davide Vidal quarto, mentre tra le ragazze junior seconda Serena Bratti e quarta Valentina Zilio. Tra gli Allievi 2° anno Matteo Antoniolli ha battuto Lorenzo Totis e Pietro Cozzutti, tra quelli del primo terzo Davide Vogrig, tra le Allieve podio composto da Annarita Calligaris, Maia Maria Meneghetti ed Elisa Castellan. Infine tra gli Esordienti 2° anno Federico Chivilò ha anticipato Alessio Borile ed Erik Cargnelutti, tra quelli del primo vittoria di Noah Oro su Alex Caruzzi e Manuel Becciu.

Le premiazioni alla Troi Trek (©Foto di Alessandro Billiani)

A Polcenigo si è svolta la Troi Trek MTB, gara marathon facente parte del FVG MTB Tour vinta tra gli Elite da Ramon Vantaggiato con Alberto Cudicio sesto, Federico Tauceri settimo, Matteo Sancassani ottavo e Stefano Scarabellotto nono. Nella Point to Point, invece, terzo Marco Ponta tra gli Elite, Antonia Berto prima tra le Elite, vittoria di Fabio Drusin su Riccardo Costantini tra gli Under 23 mentre tra gli Juniores terzo Giovanni Zambon e quarto Andrea Sdraulig.

La vittoria di Lucrezia Braida a Faè di Oderzo

Nel MTB Tra le vigne del Ponte corso a Faè di Oderzo vittorie di Lucrezia Braida tra le Donne Open e di Alessio Borile tra gli Esordienti 2° anno, mentre Cristian Calligaro ha chiuso la sua prova al terzo posto tra gli Uomini Open. All'Abetone si è svolta la quinta prova dell'Italian Enduro Series. Tra le Donne Open terzo posto per Silvia Penso, tra gli Junior decimo Leonardo Lorenzi, tra gli Allievi quarto Jacopo Sabatino e quinto Davide Zinutti, mentre tra le Donne Giovanili terza Arianna Planiscig.

27 visualizzazioni

Comentários


© foto di 

bottom of page