top of page
logo_edited.jpg
  • Instagram
  • Facebook
  • icona mail

Itinerario Udine-Trieste

L'itinerario ciclabile che collega i due capoluoghi Udine e Trieste rientra nel progetto della "BI20 - Ciclovia Aida", il percorso ciclabile che collega Trieste a Susa, in Piemonte. Questo percorso attraversa Manzano, San Giovanni al Natisone, Cormons, Gradisca d'Isonzo e Monfalcone per poi seguire la Strada Costiera fino a Trieste.

 

Se volete scoprire tutto il percorso della Ciclovia Aida, l'Alta Italia da Attraversare, da Trieste a Susa, le tappe, i punti di interesse e i servizi che riguardano anche la tappa Udine-Trieste, date un'occhiata al sito ufficiale aidainbici.it.

Caratteristiche

icona tipologia.jpg

Tipologia

Asfalto con qualche tratto sterrato

icona partenza.png

Partenza

Udine

icona%2520arrivo_edited_edited.png

Arrivo

Trieste

icona%252520lunghezza_edited_edited_edit

Lunghezza

80 km

icona dislivello.png

Dislivello

280 m

icona%20cima_edited.jpg

Altitudine max

114 m

Tutti i percorsi vengono aggiornati costantemente

Percorso

L'itinerario ciclabile parte da Udine e precisamente dal suo centro storico, la bella Piazza Libertà con la Loggia del Lionello e i due mori. Seguendo lo stesso tracciato della Ciclovia FVG-1 Alpe Adria si prosegue su piste ciclabili e strade sterrate verso Pradamano e Lovaria.

A questo punto bisogna prestare attenzione al tratto che si deve percorrere sulla SR56 per oltrepassare il Torrente Torre fino a raggiungere Buttrio. Da qui, su strade secondarie, si prosegue dritti verso Manzano alle pendici del Monte Olimpo e delle sue Colline ricche di vigneti, entrando nel "Collio Orientale".

Copia di collio.jpg
sacrario-di-redipuglia.jpg

Dopo aver attraversato il centro cittadino di Manzano, si segue per alcuni chilometri il percorso della Ciclovia FVG-3 Pedemontana e del Collio su strade poco trafficate e sterrate fino a Cormons. Da qui si prosegue pedalando tra dolci colline invase da centinaia di vigneti, fino all'ingresso nella città di Gradisca d'Isonzo.

Proprio qui si incontra un altro percorso ciclabile, quello della FVG-5 dell'Isonzo, che si segue dopo aver passato il ponte sull'Isonzo fino a Sagrado. Pochi minuti e si arriva a Redipuglia, sede del Sacrario Militare che accoglie oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale.

Continuando verso Sud si costeggia la città dei Ronchi dei Legionari, sede dell'Aeroporto del Friuli Venezia Giulia, e si entra così nel centro cittadino di Monfalcone nel bel porticciolo di Nazario Sauro. Passando le Foci del Timavo, si arriva al suggestivo Castello di Duino e alla Riserva Naturale delle Falesie.

A Sistiana si lascia il tracciato della Ciclovia FVG-2 del Mare Adriatico per proseguire lungo la Costiera Triestina, una delle strade più suggestive costruita negli anni '20 del 1900 che offre uno straordinario panorama sul mare passando tra una galleria e l'altra scavate nelle rocce del Carso. Il viaggio volge al termine a Trieste nella magnifica Piazza Unità d'Italia.

costiera.jpg

Per rimanere aggiornato su ogni notizia segui Furlan Cycling sui social!

  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

© Furlan Cycling | Tutti i diritti sono riservati 

bottom of page